Infertilità maschile, meglio indossare boxer o slip?

Qualche sera fa sono venuti a casa dei miei carissimi amici che, purtroppo, hanno avuto un po’ di problemi a procreare. Per fortuna, e incrocio le dita mille volte, ora sta arrivando un bebè!
Ma chiacchierando, chiacchierando, un po’ di questo e un po’ di quello, mi sono resa conto che ci sono tanti atteggiamenti maschili che minano seriamente la fertilità dell’uomo e che, tra il sesso forte, sono poco conosciuti. Un esempio? Meglio indossare i boxer o gli slip? Il pc sulle gambe si può tenere? E le parti intime si possono asciugare con il phon?

State ridendo? Beh! Non c’è tanto da scherzare! Continua a leggere



Il Festival della sostenibilità

Pochi, pochissimi hanno capito che il futuro si costruisce partendo dall’amore per le nuove generazioni. Ossia dai bambini. In pratica dai nostri figli. Borgo Futuro mi pare di sì.
Per questo ho deciso di dare spazio anche nel nostro blog a questa bellissima manifestazione che si tiene in questo weekend, dall’1 al 3 luglio, nel Comune di Ripe San Ginesio, un piccolo paesino in provincia di Macerata, organizzata proprio da Borgo Futuro: il Festival della Sostenibilità.

Questo piccolo borgo in questi tre giorni sarà trasformato in un vero e proprio laboratorio di Sostenibilità costruito attorno alle esigenze dei più piccoli. Continua a leggere



Mamme con il pancione attente ai pesticidi, abbassano il Qi dei bambini

Era da un po’ che non trovavo agenzie su studi strani e bizzarri, ma stamattina… ta ta, eccone uno fresco fresco; “Se le mamme sono state esposte ai pesticidi, quelli usati sulle colture alimentari, durante la gravidanza, i loro bambini avranno un quoziente intellettivo (Qi) più basso rispetto ai figli di donne non esposte a queste sostanze”.

E’ l’evidenza che arriva dall’università di Berkley, in California e confermata da altri due studi condotti dal Mt. Sinai Medical Center e dalla Columbia university. Continua a leggere



La morte, come spiegarla ad un bambino? Meglio la verità o una piccola bugia?

Eccoci arrivati all’appuntamento con la nostra Psicologa Amica, la dottoressa Francesca Santarelli.
Questa volta l’argomento propostole è piuttosto delicato: è giusto parlare ai bambini della morte?  E come si può far capire ai piccoli dove si trovano le persone che non ci sono più e alle quali erano molto legati? La domanda è stata posta da Vale.

“So bene che quest’argomento è uno di quelli che un genitore non vorrebbe affrontare mai con il proprio piccolo, una di quelle tematiche che ti lasciano mille dubbi, perplessità, difficoltà e spesso mettono in crisi profondamente tutte le mamme e i papà.

Questo perche è del tutto spontaneo  e naturale proteggere i propri figli da ogni forma di dolore e da discorsi e parole che inducono emozioni e sensazioni negative. Ma i bambini hanno diritto di conoscere anche i lati meno facili e belli della vita, e quella protezione spesso fa più male che bene! Continua a leggere



Bambini? I primi super tamarri sono loro

Ho letto questo articolo scritto da Francesca Caetani Lovatelli, la Principessa del Très chic, e ne sono rimasta particolarmente colpita. Premetto che mi è piaciuto molto. L’ho trovato critico al punto giusto ma soprattutto verace. E mi ha dato un po’ di spunti di riflessioni.

Lei, nel suo Blog Movida, ha descritto in maniera brillante e puntuale l’atteggiamento dei nostri ragazzi in età pre-adolescenziale, spesso viziati da genitori benestanti-assenti e consenzienti.

Un assaggio e godetevi l’articolo …
Poveri Bambini? I primi super tamarri sono loro
… Provate a passare un intero week end con un bambino o una bambina di un’età che spazia dai 10 ai 13 anni e poi ne parliamo.
Dai racconti di amiche e amici, impazza il baby tamarro. Continua a leggere



Ultima settimana di scuola materna, e poi?

Ultima settimana. Siamo arrivati all’ultima settimana di “lezioni” per i bimbi delle scuole materne.  
E per rendere ancora più agevole la vita dei genitori, negli ultimi due giorni, ossia mercoledì e giovedì, i bambini usciranno alla una. Almeno nella scuola che frequenta Marco.
Così chi non ha i nonni a disposizione dovrà sborsare soldi per la baby sitter oppure, a ridosso delle ferie, dovrà prendere ore di permesso. Semplice, no? Continua a leggere



Un viaggio nel Regno di Narnia con i folletti delle grotte

Avete già deciso dove portare i vostri bambini in vacanza questa estate?
Se vi serve qualche idea, ho trovato questo link molto carino sul sito del Tgcom, nella sezione viaggi. 
Un percorso magico tra animali parlanti, streghe, maghi, gnomi e folletti.

Non è un luogo sperduto e lontano., ma si trova in Italia, o meglio in Umbria. E’ il “regno di Narnia”. Continua a leggere



Ho un figlio preferito?

Stamattina stavo sfogliando “Figli Felici” e sono rimasta colpita dal titolo di un servizio: “Ho un figlio preferito?”
Allora mi sono posta la stessa domanda, ma non ho saputo dare una risposta sensata.
“Chi preferisco Marco o Luca?”
Ma come si fa a scegliere un figlio?
Ci ho pensato. Molto. Ma no. Non credo di avere un prediletto.

Eppure gli esperti di Riza assicurano che “i genitori amano tutti i loro figli, ma spesso non allo stesso modo. Bisogna farsene una ragione e la consapevolezza di ciò rappresenta già la soluzione”. Continua a leggere



Cosa vedete in questa foto?


Cosa vedete in questa foto?
Quattro bimbe, due cani e un lettino scrostato?
L’architetto Roberta Canestro, invece, ci vede il lettino che fu e che potrebbe tornare ad essere.
E si chiede: non sarebbe bello arredare gli spazi dei vostri figli con arredi e oggetti ai quali siete affezionati, che rimandano alla vostra infanzia o ad altri momenti significativi della vostra vita?
Continua a leggere