Per le adozioni è stato un 2010 da record:
oltre 4mila bimbi hanno una nuova casa

Evviva! Il 2010 è stato l’anno con il maggior numero di adozioni realizzato dalle coppie italiane: ben 4.130 bambini stranieri hanno trovato una famiglia pronta ad offrire loro amore, coccole e perché no… tanti vizi!
Negli anni precedenti non era mai stata toccata la soglia dei 4mila. Nel 2009 era stata sfiorata con 3.964 autorizzazioni. Lo rende noto la commissione Adozioni Internazionali.
Dei 58 Paesi di provenienza al primo posto si conferma la Federazione Russa con 707 minori. Continua a leggere



Scaldate i motori: arrivano i saldi!

Ok, ci siamo quasi: fra qualche giorno iniziano i SALDI!!
Io odio la ressa e mi scoccia da morire andare per negozi. Ma risparmiare qualche euro non mi dispiace affatto. E allora eccomi pronta a sfidare il mondo con l’unico scopo di tornare a casa con il guardaroba per i miei bimbi per l’inverno 2011-2012! No, non ho sbagliato data. E’ proprio così: io compro pantaloni, magliette, tute e giacche per l’inverno successivo.
Finora mi è andata sempre bene, sono sempre riuscita a mettere tutto. Continua a leggere



Per i bambini i panini dolci di Capodanno

Ancora non ho smaltito la cena e il pranzo di Natale, nonché la quantità infinita di dolci e panettoni che mi hanno regalato per l’occasione, che sono qui a pensare a cosa preparare per il cenone di Capodanno.
Avendo due bimbi piccoli e una nipotina altrettanto piccola, ho deciso di mettere una bella “X” sui cenoni tradizionali nei ristoranti. Sigh! Divertenti per i grandi, ma una vera e propria mazzata per i più piccoli. Ad una certa ora non si reggono più, cominciano a diventare isterici e a piangere come matti! Un disastro.
Allora insieme al resto della famiglia abbiamo optato per un più tranquillo fine d’anno a casa. Una cenetta per pochi intimi. Giusto l’elite. In modo da poter rispettare anche le abitudini e le necessità dei bambini: alle 10 al massimo tutti a nanna! Continua a leggere



Bambini a scuola durante le vacanze di Natale

Dove e a chi lasciare i bimbi durante le vacanze di Natale se i genitori lavorano? Ne avevamo già parlato qualche giorno fa. Ora i fiorentini hanno una risposta concreta: “I Centri Invernali“.
Questa, infatti, è più che altro una informazione di servizio per gli abitanti del capoluogo toscano. Oggi si aprono le iscrizioni per i ‘Centri invernali’ 2010-2011, che funzioneranno durante il periodo delle vacanze scolastiche di Natale. Sei le scuole primarie aperte dal 27 dicembre al 7 gennaio: Vittorio Veneto, Giotto, Kassel, De Filippo, Don Minzoni e Vamba. Continua a leggere



A Natale scuole chiuse, ma i nostri bimbi
dove e con chi li possiamo lasciare?

Come cambiano le cose se si cambia prospettiva: da piccola facevo il count down e aspettavo con ansia e con gioia il 22 dicembre, giorno in cui cominciavano le lunghissime vacanze di Natale. Ora il conto alla rovescia lo faccio comunque, ma con un altro pensiero: dove e con chi lascio i bambini?
L’opzione nonni non c’è, sono troppo lontani. L’opzione ferie non mi copre l’intero periodo: 20 giorni sono proprio tanti! Mi rimane l’opzione baby sitter, ma costa praticamente come la tredicesima. E allora? Continua a leggere



Trenini o peluche, cosa far trovare
ai bambini sotto l’albero di Natale?

Il Natale è ormai dietro l’angolo. E come ogni anno il dilemma di tutti i genitori, zii, nonni e parenti vari è sempre la stessa: cosa far trovare ai bambini sotto l’albero di Natale? Trenini o macchinine, peluche o soldatini, robot o baby-computer, giochi di società o libri?
Posto che una soluzione comoda è quella di scrivere una bella letterina a Babbo Natale insieme ai propri piccoli, in modo da capire quali sono i loro desideri, non dobbiamo perdere di vista un aspetto fondamentale: la scelta non deve mai prescindere dalla sicurezza del gioco. Continua a leggere



I baby Einstein? Sono i bambini
che fanno tanta nanna

Questa notizia mi ha fatto talmente tanto sorridere che ve la riporto così come l’ho trovata: i neonati che ronfano senza problemi per la gran parte della notte sono destinati ad avere funzioni cerebrali più rapide rispetto ai piccoli coetanei che dormono poco di notte, o che non dormono proprio!
Insomma chi riposa tanto da piccolo avrà più probabilità di diventare un “simil-Einstein” da grande. Continua a leggere



Sulle strade, a casa e a scuola: sono troppi i pericoli per i bambini

In ogni angolo, in ogni posto, dentro e fuori casa si può celare un potenziale pericolo per i nostri bambini. E per quanto gli adulti facciano e prestino attenzione, ogni anno sono migliaia gli incidenti che coinvolgono i ragazzi tra i 0 e i 14 anni.
Tuttavia delle piccole e semplici regole potrebbero aiutarci ad evitare almeno i danni più gravi. Ce ne parla un articolo di Stradafacendo.