Raffreddore in agguato? Giochiamo d’anticipo con i rimedi naturali!

Stavo sfogliando il numero di ottobre di Figli Felici e ho trovato un articolo che mi interessa tanto e che secondo me interessa molto anche a voi: i rimedi naturali contro il raffreddore.

I bambini fino a 4-5 anni non riescono a soffiarsi bene da soli il nasino. Ed è perciò frequente il deposito di virus e batteri. Che subito dopo portano ad un esplosione di starnuti e nasi colanti.

Non per altro si chiamano “mocciosi”! Da ottobre a maggio hanno, in genere, sempre il moccolo appeso! 🙂

Ma perché dobbiamo aspettare di vederli ridotti così, quando possiamo giocare d’anticipo?
O almeno tentare!
Prima che il raffreddore prenda il sopravvento possiamo cercare di potenziare e mantenere alte le difese immunitarie dei nostri figli. E questo soprattutto se frequentano asili nido o scuole, dove sono a contatto con altri bimbi a loro volta impestati!

Come fare?

Proprio con i rimedi naturali che agiscono sul sistema immunitario potenziandolo.
Alcuni esempi?
La papaya fermentata, il frutto del baobab e l’Oscillococcinum.

Papaya fermentata: basta 1/” bustina al giorno per almeno un mese sotto i sei anni e 1 bustina intera dai sei anni in poi.
La papaya, leggo sul mensile di Riza, è un frutto conosciuto principalmente per le sue proprietà digestive ma, se fatto fermentare con lievito a basse temperature, acquista proprietà antiossidanti, capaci di stimolare un aumento delle difese immunitarie e incrementare l’eliminazione delle scorie metaboliche dell’organismo.

Frutto del baobab: si usa la polvere liofilizzata e sono sufficienti 5 grammi al giorno.
Il baobab è un frutto straricco di vitamina Ci. 100 grammi di polpa del frutto forniscono fino a 300 milligrammi di questa preziosa vitamina.
Il baobab ha la capacità di determinare un aumento della resistenza dell’organismo a virus e batteri.

Oscillococcinum: per i piccoli o per le mamme in attesa è consigliabile l’uso in granuli di Oscillococcinum, un rimedio omeopatico a base di lisato di fegato di Anas barbarie.
Una monodose a settimana da ottobre ad aprile è sufficiente a stimolare il sistema immunitario.
L’Oscillococcinum può essere utile anche ai primi sintomi di malessere, assumento una monodose (o mezza per i bambini fino a 6 anni) ogni 12 ore. Oppure tre volte al dì se la malattia è già esplosa.

Io l’anno scorso comprai l’Oscillococcinum, me lo aveva consigliato la mamma di un amichetto di Marco. Ma glielo diedi con poco convincimento e senza regolarità.
Questa estate, parlando con una mia amica medico, ho scoperto che lei alle sue due figlie da settembre a maggio dà queste bianche palline dolci e l’anno scorso, primo anno di nido per entrambe, non si sono mai ammalate.
Tanto è bastato per convincermi.
E quest’anno dalla prima settimana di settembre ogni domenica sia Marco che Luca stanno prendendo l’Oscillococcinum. Lo sciolgo nel latte, così non se ne accorgono neppure.

Funzionerà? Che dire… speriamo bene!

133 risposte a “Raffreddore in agguato? Giochiamo d’anticipo con i rimedi naturali!

  1. @Vale: grazie stasera passo in erboristeria, l’ho sentito adesso al telefono ha la voce di un vecchio…povero amore mio

  2. @silviafede: si chiama prorpio sciroppo di lumaca, lo fanno credo in svizzera secondo un’antica ricetta, quindi non c’e’ di tante marche, solo quella, non ha altro nome.ha la confezione arancione, io lo trovo in erboristeria, ma in farmacia me lo ordinano e arriva.
    vedrai, per il rospetto e’ miracoloso!
    @rossella31: dai rossella, siamo con te!

  3. A me la pediatra mi ha dato Uncadep da somministrare due volte al giorno per 2 mesi.
    qualcuno mi sa dire di più in merito? Funziona verasmente contro le influenze e raffreddori?
    Ciao a tutte

  4. @Vale: Potresti darmi il nome dellos ciroppo di lumache? Tanto per rimanese in tema Federico da sabato ha una tosse secca terribile, senza febbre, ma ho paura che gli venga da un momento all’altro per come sta… vorrei proprio provarlo, senza pensare alle lumache…
    @Rossella31: mi unisco al coro forza Rossella siamo con te!!! Un mega abbraccio e mantieni lo spirito alto come hai fatto fino ad ora…

  5. Io vi dico solo che dei miei amici danno una di qst cose al loro bimbo, che ha 19 mesi, ormai da un’annetto. Loro dicono che da quando la pediatra ha consigliato ste robe non si ammala mai. In realtà noi che lo vediamo da fuori con occhi + obiettivi, dico che si ammala come gli altri bambini. Il raffreddore viene anche lui come viene anche alle mie che non prendono nulla

  6. Ciao ragazze, noi usiamo oscillococcinum dallo scorso anno,effettivamente eles ne ha avuto giovamento, 1 febbre in un anno scolastico,varicella esclusa, mio marito niente come al solito,io un Po meno del solito. Per la tosse usiamo sciroppo di lumaca, lo so,e’ schifoso…ma e’ miracoloso , scioglie il catarro subito,e va bene anche per lx tosse secca,il rispetto passa subito!lo consiglio, non pensate alle lumache…

  7. Rossella in bocca al lupo, mi aggrego alle altre per sorreggerti da lontano, ricordavo che facevi il collaudatore, l’avevi scritto tempo fa e mi sembra che vivi ad Avellino, o li in zona, cmq sei una tosta e in gamba ci sentiamo lunedi 🙂

  8. @Rossella31: che lavoro fai??????????? che spettacolo!!!!!
    In bocca al lupo al lupo per tutto e vedrai che tornerai in pista prestissimo!!! Tienici aggiornate mi raccomando!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *