Genitori e figli, un rapporto che va dalla culla… alla tomba!

Siamo arrivati all’appuntamento con la nostra Psicologa amica, la dottoressa Francesca Santarelli.
Oggi si parla dell’attaccamento dei bambini ai propri genitori. Un rapporto che si costruisce dalla culla e che ognuno di noi si porta fino alla tomba!
Ma come si costruisce questo rapporto? E se un bambino prima buono ed educato diventa all’improvviso capriccioso, bisogna assecondarlo o ignorare i capricci? Continua a leggere



Il parto gemellare… dilazionato!

Sono gemelli a tutti gli effetti, ma festeggeranno il compleanno in due date diverse i due bimbi nati all’Ircss Burlo Garofolo di Trieste. Il primo piccolo ha visto la luce il 17 settembre scorso, il secondo circa 10 giorni fa. I medici sono riusciti a bloccare il travaglio, visto che i due bimbi erano prematuri. E hanno ritardato così la nascita del secondo.
Miracoli della scienza e della medicina! Continua a leggere



Nel Regno di Re-Ciclaggio

Marco davanti ai secchi della spazzatura con un barottolo di plastica in mano: “Mamma dove si butta questo?”
Ed io: “Plastica? Nel secchio bianco”.
Scene del genere a casa mia si ripetono ogni giorno.

Luca è ancora troppo piccolo e benché io lo voglia tenere lontano dai secchi colorati, lui sembra esserne particolarmente attratto. Il guaio è che ci butta dentro di tutto: dai suoi giochi, ai vestiti puliti e degnamente “rubati” dai cassetti, a 50 euro!

Proprio così…! L’altro giorno ha preso la mia borsetta, ha fatto l’inventario delle cose che c’erano dentro, poi ha aperto il portafogli e ha buttato l’unico foglio di carta che non gli piaceva… 50 euro!

Non sto a dirvi che quando ho visto che mancavano i soldi mi è venuto un colpo. Ma conoscendo il mio pollo sono andata dritta dritta nella spazzatura e li ho trovati lì!
Per fortuna che il sacco era stato appena cambiato e quindi il danno è stato limitato!

Uff! Mi sono dilungata troppo e mi sono persa, come al solito. Oggi volevo parlarvi del “Re-Ciclaggio”, o meglio di come insegnare ai nostri figli, ossia agli adulti di domani, come si fa la raccolta differenziata. Continua a leggere



Con le scarpe luminose postura dei bimbi a rischio!

Ai bambini piacciono un sacco e più luci hanno e più ne vanno pazzi. Di che sto parlando? Delle scarpe con i led.
Alzi la mano chi non ha mai avuto questa richiesta dal proprio figlio:  “Mamma voglio le scarpe con le luci”.
Io sì. Marco me lo va ripetendo da almeno un anno.

Ed effettivamente in classe sua ce le hanno quasi tutti i bimbi.
Prima le producevano solo le aziende diciamo meno note e conosciute, ora invece a proporlo sono anche le grandi marche. Eppure queste calzature possono nascondere qualche rischio per la postura del bimbo e anche un pericolo per la vista, se a illuminarle è la tecnologia a Led, ovvero diodi a emissione luminosa. Continua a leggere



Bambini insicuri o troppo esuberanti? Lavoriamo sulla loro autostima

Vi siete mai chiesti perché a volte i bambini quando sono con i loro coetanei fanno “gli sciocchi” volutamente e forzatamente pur di mettersi in mostra e far ridere gli altri?

A noi sembrano degli atteggiamenti inspiegabili e da rimproverare, soprattutto perché a casa gli stessi bambini molto probabilmente si comportano bene. Ma in fondo proprio con questo loro modo di fare ci stanno comunicando qualcosa, ci stanno dicendo che hanno qualche problema. Non con gli altri, ma con sé stessi, con la loro autostima.

Ed è di questo argomento importante e fondamentale che ci parla oggi la nostra Psicologa amica, la dottoressa Francesca Santarelli. Continua a leggere



Perché la prima parola è mamma?

Quale è stata la prima parola pronunciata da vostro figlio?
Mamma o papà?
Che gioia, che emozione quando per la prima volta vi siete sentiti chiamare, vero?
Ma, miei cari genitori, non fatevi illusioni, sappiate che la scelta del vostro pargolo di pronunciare prima una parola o l’altra è stata puramente casuale e non legata alla vicinanza affettiva.

Insomma se il bimbo ha detto prima la parola mamma, non significa che voglia più bene a lei e viceversa.

Tanti bambini, infatti, pronunciano come prima parola pappa oppure nanna o anche nonno.

Perché? Continua a leggere



Gli occhi grandi? Curiosità intellettiva!

Siamo arrivati all’appuntamento settimanale con la nostra brava grafologa Candida Livatino.
Oggi ad essere esaminato è il disegno di Martina.
Sua mamma Ilenia ci scrive:
“Ciao a tutte mamme del sito, sono nuova e vorrei tanto sapere cosa significa il disegno che mi sta continuando a fare la mia bimba da quando ha iniziato la scuola materna. Non si capisce molto ma si tratta di un bimbo o bimba in un Prato pieno di fiori. Me lo disegna tutte le mattine appena arriva e lo tiene con se tutta la mattina,fino a quando rientra da scuola!
Ah dimenticavo, ha quasi 4 anni..a gennaio esattamente!
Potete aiutarmi, mi sta riempiendo casa! Grazie!”

La risposta di Candida è arrivata, ma non ve la voglio svelare subito.

Piuttosto vi voglio chiedere: voi cosa vedete in questo disegno? Continua a leggere



Senza i giusti “NO” i bambini si stressano!

Eccoci arrivati all’appuntamento con Francesca Santarelli, la nostra Psicologa amica.
La volta scorsa la dottoressa, parlando di sensi di colpa, ci disse che spesso i genitori commettono degli errori pedagogici.
Ma quali?
Siccome l’argomento, penso, ci tocca un po’ tutti, le ho chiesto di spiegarci meglio questo punto.
Ebbene care mamme e cari papà… dovete sapere che il livello di stress nei nostri bambini aumenta se non ricevono dei NO!
E’ una questione di “chimica”. Non imporre delle regole certe, fisse, da seguire sempre e in ogni circostanza non solo manda i bambini in confusione, ma li stressa pure.
Sembra incredibile a dirsi, ma tanti “Sì” possono addirittura far male, nuocere alla crescita dei nostri bambini.

Ecco cosa ci scrive la dottoressa Santarelli: Continua a leggere



Volare con i bambini al seguito…

Avete mai provato a volare con i vostri bimbi?
Io sì. Diverse volte.
Il viaggio, diciamolo pure, comincia ben prima di salire sull’aereo!

L’ultima volta ero da sola con le mie due pesti. Un incubo!
In fila per il boarding mi sentivo già osservata. E non per quanto fossi figa, lo ammetto!
La gente mi guardava con occhi atterriti e io leggevo già sui loro volti la scritta: “Spero che questi non si siedano accanto a me!”

Ma perché? In fondo, ma in fondo, in fondo, in fondo sono due angioletti! Continua a leggere



Biscotti al limone per bimbi golosi

Biscotti al limone. Che ne dite? La ricetta mi ispira parecchio. E’ sul Blog Pronto in Tavola.

Sono detti anche biscotti di pasta dolce all’alemana, antichi e contemporaneamente risparmiosi, ottimi per la prima colazione e perfetti per i bambini!

E’ da così tanto tempo che non mi dedico un po’ alla preparazione dei dolci fatti in casa che ho quasi dimenticato come si fanno! Ma questi mi sembrano anche facili da fare.
Non so quando, ma proverò a cimentarmi…