L’ansia noi adulti la conosciamo bene. L’ansia per gli esami all’università, l’ansia per un lavoro, l’ansia per i figli.
Ma i bambini possono soffrire d’ansia?
Non dovrebbe essere quella solo l’età dell’incoscienza, della spensieratezza e del gioco?
Purtroppo no. Il disturbo d’ansia esiste e purtroppo non è neppure un’eventualità tanto remota.
A volte i genitori la confondono con la timidezza. Ma ci sono dei campanelli d’allarme che dobbiamo riconoscere e all’occorrenza sapere come intervenire.
Ce ne parla la nostra Psicologa Amica, la dottoressa Francesca Santarelli.
“Ci sono alcuni bambini che vivono l’andare a scuola come una vera e propria tortura, e non stiamo parlando di capricci o rifiuti dettati dalla paura dei risultati scolastici o di un’interrogazione, parliamo proprio di un’evidente stato di ansia, angoscia e malessere del bambino che non può’ trarci in inganno da nessun punto di vista oggettivo.
Una ricerca clinica molto recente ha identificato i fattori che più facilitano la comparsa del problema. Se infatti è ormai indubbio il peso della genetica, così come il ruolo di eventi negativi precoci (dall’abbandono, ai lutti in famiglia), lo studio italiano punta il dito anche contro altri elementi che hanno un impatto non irrilevante: i bambini con genitori separati o single hanno, ad esempio, una probabilità del 50 per cento più alta di sviluppare ansia, ma sono a rischio più elevato pure i bimbi di famiglie numerose (con più di 4 membri) o i figli di donne che non lavorano.
Molti mi chiedono: “Ma possibile che un bambino di neppure dieci anni soffra di un disturbo d’ansia?
Certo, e non è neppure un’eventualità troppo remota: circa il 10 per cento dei bambini italiani presenta tratti d’ansia. Ma procediamo con ordine…
Nei casi di ansia infantile, questa dipende molto dall’insicurezza e dalla “bontà” del legame di attaccamento con i genitori. Esistono coppie separate che riescono a dar vita a una “coppia genitoriale” comunque efficace, coesa, i cui figli non si sentiranno mai insicuri e, d’altra parte, esistono genitori pessimi nonostante il matrimonio. Tuttavia, le coppie brave a separarsi “bene” non sono né la norma né la maggioranza, per cui sui grandi numeri i figli di separati, divorziati e single risultano più a rischio d’ansia.
Quanto ai bimbi con molti fratelli e sorelle è probabile che soffrano di maggiori insicurezze; le madri che non lavorano, infine, avendo investito molto sui figli forse trasmettono loro un carico maggiore di preoccupazione.
Di certo, il contesto in cui vive il piccolo è fondamentale, per questo parliamo sempre e a lungo con i genitori dei nostri pazienti.
Nei bambini e negli adolescenti i disturbi d’ansia più comuni sono l’ansia da separazione (che insorge specificamente nell’infanzia), l’ansia generalizzata, il disturbo di panico, le fobie specifiche, la fobia sociale.
Alcune paure sono normali e fisiologiche, e scompaiono con la crescita: è il caso ad esempio dell’angoscia nei confronti dell’estraneo, caratteristica dei piccoli di otto-nove mesi; delle paure degli animali grossi e divoratori, verso i due-tre anni, o dei piccoli animali come insetti e ragni, caratteristica intorno ai quattro-sei anni.
Altrettanto frequenti e del tutto nella norma sono una transitoria paura del buio o della scuola; in adolescenza sono usuali (e passeggeri) i timori relativi al corpo, alla sua forma e integrità, alla normalità dei caratteri sessuali secondari.
Prendiamo, ad esempio, il tipico caso del bimbo che non si stacca dalla mamma quando deve andare a scuola: «È del tutto normale che un bambino faccia storie per qualche tempo nella fase di inserimento all’asilo nido e alla scuola materna. Ma se mesi dopo l’inizio della scuola ogni mattina è ancora una tragedia, allora è il caso di valutare se non ci sia un’ansia da separazione o correlata alla scuola. E successivamente, alle elementari, alle scuole medie o alle superiori, il rifiuto scolastico o “fobia scolare” può essere legata a questo tipo di disturbo d’ansia o essere associata alla fobia sociale, che “costringe” il bambino o l’adolescente a evitare tutte le situazioni in cui teme di mostrare le sue incapacità e di essere giudicato, umiliato.
La fobia sociale è abbastanza comune fra i bambini ed è molto diversa dalla timidezza: un bimbo timido non prende l’iniziativa per giocare, ma riesce a stare con gli altri se viene sostenuto da un’educatrice o introdotto da un amichetto; il bambino che soffre di fobia sociale non si convince con nulla.
Ma quali sono i campanelli d’allarme a cui i genitori devono prestare attenzione? Bisogna insospettirsi se il bambino fa molta fatica ad adattarsi ai cambiamenti e manifesta segnali evidenti di disagio: sintomi psicosomatici ricorrenti come mal di testa o mal di pancia, rifiuto a uscire o andare a scuola, difficoltà a dormire, tendenza a isolarsi mascherando il rifiuto sociale con interessi “solitari” come i videogiochi.
Occorre intervenire presto, perché quando i comportamenti condizionati dall’ansia si cronicizzano sono sempre più complicati da eliminare.
Purtroppo, con i più piccoli è molto facile equivocare e non rendersi conto che certi atteggiamenti potrebbero nascondere un problema: accade, ad esempio, che i genitori ritengano solo molto tranquillo e magari un po’ solitario un bambino che in realtà ha una fobia sociale, allarmandosi davvero soltanto quando il figlio non vuole più andare a scuola.
Inoltre, molti piccoli somatizzano l’ansia, quindi prima di pensare a un disagio emotivo i genitori spesso li sottopongono a innumerevoli visite pediatriche. Una volta arrivati alla diagnosi, in prima battuta si sceglie un lavoro di sostegno psicologico o, se è necessario, una psicoterapia a orientamento psicodinamico, coinvolgendo sempre anche i genitori: a volte basta “trattare” mamma e papà per veder stare bene il figlio.
Ai farmaci si ricorre se il disturbo è molto invalidante, ad esempio se il bambino o l’adolescente non frequenta più la scuola, non esce.
Detto questo, calma e sangue freddo: occorre tempo e una valida osservazione per valutare bene di cosa si tratta, ma come sempre….mettete da parte il cuore di mamma se aveste qualche dubbio e chiedete a chi di competenza!
Un abbraccio”.
Per appuntamenti con la dottoressa Francesca Santarelli, o info, potete visitare il sito Internet del suo studio: www.studiosantarellidecarolis.com