FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
mediaset infinity
Vedi dopo

Qui troverai tutti i contenuti che hai segnato come 'vedi dopo'.

LOGIN
  • Il tuo profilo
  • Esci
Cerca

SE MEDIASET ITALIA, IL CANALE TELEVISIVO PER GLI ITALIANI ALL ESTERO, NON É ANCORA DISPONIBILE NEL TUO PAESE CONTATTA L´OPERATORE DI ZONA PER RICHIEDERLO, METTENDOCI IN COPIA.

  • Cerca
  • TGCOM24
    • Home
    • Home
  • PRIMO PIANO
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Economia
    • Guerra Israele Hamas
    • Primarie americane
    • Silvio Berlusconi
    • Elezioni 2024
    • Elezioni Sardegna
    • Guerra Ucraina
    • Together - Europa2024
    • Lavoro Futuro
    • Guida al Risparmio
    • Festival delle Regioni
    • Tgcom24 Tour
    • Next Generazione Europa
    • Emergenza clima
    • TgcomLab
    • Food Lab
    • Scuola
    • Mediaset ha a cuore il futuro
  • SPORT
    • Tutti i Live
    • Serie A
    • Serie B
    • Champions League
    • Europa League
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Altri sport
    • Drive Up
  • TV & SPETTACOLO
    • Televisione
    • Spettacolo
    • People
    • Cultura
    • Showbiz
    • Look da Vip
    • Grande Fratello
    • Sanremo 2024
    • Amici
    • Adesso Teatro
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Cannes
    • L'Isola dei Famosi
    • Vernice
    • Coming Soon
    • Supercinema
  • MAGAZINE
    • Donne
    • Videogiochi
    • Magazine
    • Motori
    • Tgtech
    • Animali
    • Amarcord
    • Spazio
    • E-Planet
    • Dr Podcast
    • Mediafriends
    • Oroscopo
    • Identità Golose 2024
  • LIFESTYLE
    • Moda
    • Beauty
    • Viaggi
    • Cucina
    • Salute
    • “Who is Sabato De Sarno? A Gucci Story”: le foto dal film
      “Who is Sabato De Sarno? A Gucci Story”: le foto dal film
    • Sleep No More. L’incanto glamour del pigiama in seta…per uscire!
      Sleep No More. L’incanto glamour del pigiama in seta…per uscire!
    • Sleep No More. L’incanto glamour del pigiama in seta…per uscire!
      Sleep No More. L’incanto glamour del pigiama in seta…per uscire!
    • Gucci, dietro le quinte dell’era De Sarno: il documentario "cult"
      Gucci, dietro le quinte dell’era De Sarno: il documentario "cult"
    • Deva Cassel: la somiglianza con mamma Monica Bellucci
      Deva Cassel: la somiglianza con mamma Monica Bellucci
  • Altro
    • METEO
    • FOTO24
    • VIDEO24
    • NOTIZIE IN GRAFICA
    • BREAKING NEWS
    • DOSSIER
    • BLOG
    • PODCAST NEWS
    • NOTIZIE DI OGGI
    • NOTIFICHE PUSH
    • APP
  • threads-seeklogo.com-3
  • Telegram icon
  • youtube (7)

Viva la Mamma

Il blog che parla di mamme e di bambini di TGCOM24, a cura di Maria Nigo. Tutto su bimbi, gravidanza, neonati

Tgcom 24 Viva la Mamma
Maria Nigo Home
RSS

Menu principale

Vai al contenuto principale
  • Home
  • “Scrivere con il cuore” di Candida Livatino
  • Chicco di felicità
  • miss mamma 2014
  • miss mamma 2014
  • miss mamma 2014
  • miss mamma 2014
  • Oasi di Sant'Alessio
  • Oasi di Sant'Alessio
  • Oasi di Sant'Alessio
  • Oasi di Sant'Alessio
  • Oasi di Sant'Alessio
  • Oasi leggera
  • Oasi leggera
  • Rapporto genitori-figli: attaccamento sicuro e insicuro
  • razzo spaziale
  • Rossella Martinelli

Navigazione articolo

← Precedente Successivi →

Le 10 regole d’oro del genitore modello

Pubblicato il giovedì, 15 Novembre 2012 da Redazione (Maria)

Quante volte, davanti ai capricci dei vostri figli, o ad una loro risposta poco carina vi siete messi in discussione? Quante volte avete pensato “sto sbagliando qualcosa!”, oppure “Non può continuare così!”. E quante volte in quelle circostanze avete desiderato di avere tre le mani il Decalogo del bravo genitore? Una sorta di manuale con le istruzioni per l’uso?
I pediatri riuniti al congresso “Milanoterapia” ne hanno stilato uno.
Ecco quindi le 10 regole d’oro del genitore modello:

1) “La prevenzione parte da molto prima della nascita”, insegnano i pediatri. Lo stile di vita della donna, in gravidanza e durante l’allattamento ma ancora prima, per tutta la vita fertile, può infatti fare la differenza “nella vita del futuro individuo, dal feto all’adolescente”, a più  livelli: la mamma può infatti condizionare il quoziente intellettivo del bebè, l’indice di massa corporea, la tolleranza glucidica, la probabilità di malattie. Quindi no al fumo in gravidanza (riduce i livelli di colesterolo buono, accelera la marcia dell’arteriosclerosi e aumenta il rischio di ipertensione); occhio al peso e sì agli integratori ad hoc.

2) “Promuovere l’attività motoria. Ogni giorno – raccomandano i pediatri – il bambino dovrebbe fare 45-60 minuti di attività aerobica moderata e prolungata: per esempio andare a scuola a piedi, camminare a passo svelto, fare le scale, giocare a palla, saltare la corda, andare in bicicletta, sui pattini, sullo skateboard, meglio se con gli amici. In questo modo si ridurrà il tempo che trascorre davanti a tv e computer (non superare comunque i 60-90 minuti al giorno) e si creeranno le opportunità per mantenere l’esercizio e favorire il dispendio di energia”.

3) “Osservare ritmi regolari, mantenendo 4-5 pasti al giorno. I bambini hanno bisogno di una ricca prima colazione, che non dovrebbe mai essere saltata (latticini, come latte o yogurt, carboidrati come cereali, pane, fette biscottate, muesli, biscotti secchi e frutta, che può essere sostituita con della marmellata); uno spuntino a metà mattina, il pranzo (che deve essere il pasto principale della giornata), la merenda e una cena leggera. E’ importante che le giornate siano sempre impostate in maniera metodica, con gli stessi orari e i giusti tempi da dedicare ai pasti. I ritmi spesso frenetici dei genitori, la scarsa disponibilità di tempo libero e le tentazioni offerte dalla televisione, portano spesso i bambini a imitare le abitudini dei grandi, andando per esempio a letto in tarda serata. E’ invece necessario assicurare al bambino un numero adeguato di ore di sonno”, ammoniscono gli esperti.

4) “Pranzo e cena devono saziare ed essere pasti completi. Meglio optare per un piatto unico, costituito da pasta o riso (conditi con carne, pesce, legumi, formaggio, uova), verdura e frutta di stagione oppure per un primo, costituito da pasta o riso conditi con verdura, e un secondo come carne, pesce, legumi, formaggio o uova. Da non dimenticare verdura e frutta di stagione, preziose per l’apporto di vitamine e sali minerali, che devono essere introdotte due volte al giorno. E’ importante inoltre che l’alimentazione sia variata, affinché il bambino possa familiarizzare con i vari sapori. Altrettanto utile è coinvolgerlo attivamente nella preparazione dei cibi”.

5) “Favorire momenti di socializzazione con gli altri bambini e momenti di svago all’aria aperta. La tendenza dei bambini di oggi è di stare spesso tra le mura domestiche o in luoghi chiusi”. Invece per i pediatri “e’ utile stimolarli ad apprezzare i classici giochi di gruppo, le varie forme della natura e il piacere di scoprire le caratteristiche paesaggistiche della zona in cui vivono o di quelle che hanno occasione di visitare. Anche la riscoperta di alimenti, abitudini e tradizioni locali e’ utile per rafforzare il legame con il territorio e promuovere cultura e sensibilità al rispetto dell’ambiente”.

6) “Riservare ogni giorno del tempo per commentare le esperienze o i fatti accaduti. La tavola, per esempio, può diventare una sede di ritrovo di tutta la famiglia. La televisione dovrebbe essere spenta e non dovrebbero esserci altre fonti di distrazione, in modo da parlare liberamente della giornata. Il bambino dovrebbe essere invitato a raccontare le attività svolte all’asilo o a scuola, i suoi rapporti con gli amici e, se è sufficientemente grande e interessato, è utile affrontare argomenti di salute o attualità che lo riguardano direttamente (per esempio l’inquinamento, la prevenzione dei piccoli traumi, semplici indicazioni di primo soccorso e così via)”.

7) “Dedicare tempo al gioco e stabilire regole condivise con il bambino. Il gioco può essere considerato a tutte le età ‘nutrimento per la mente’. Non è importante vincere né tantomeno raggiungere un determinato obiettivo – puntualizzando i medici dei bimbi – quanto incentivare alla creatività e alla libera espressione di pensieri, iniziative e movimenti. Anche la tipologia di gioco dovrebbe essere di volta in volta diversa, dall’attività ideativa e astratta (per esempio giochi di memoria e abilità) a quella costruttiva, scoprendo per esempio materiali nuovi. Il gioco, inoltre, impone delle regole che devono essere preventivamente conosciute da tutti i partecipanti e per questo motivo consente anche ai genitori di stabilire insieme al bambino norme comportamentali e di ‘contrattare’ con lui eventuali sue richieste o eccezioni occasionali”.

8) “Aiutare il bambino a esprimere i propri sentimenti e ad accettare le eventuali frustrazioni. Sentimenti repressi o non manifestati per timore che vengano recepiti come segnali di debolezza dai genitori o aspettative eccessive da parte di questi ultimi – avvertono i pediatri – favoriscono nei bambini timidezza, insicurezza e ansia, insinuando parallelamente conflitti, desiderio di primeggiare, spirito di agonismo e scarsa tolleranza nei confronti delle proprie fragilità e di quelle altrui”. Il consiglio è di “abituare il bambino a esaminare le proprie reazioni comportamentali e a riflettere sui tratti più spinosi del proprio carattere, stimolando il senso di autocritica e un’obiettività di giudizio nei confronti degli altri e delle vicende quotidiane. Il bambino deve sentirsi compreso e supportato e non deve farsi alcun genere di problema a riferire ai familiari esperienze o difficoltà incontrate al di fuori dell’ambiente domestico”

9) “Evitare metodi di punizione drastici – raccomandano ancora gli esperti – ma intervenire valorizzando sempre le qualità positive per accrescere l’autostima. I bambini sono molto recettivi: un clima di costante minaccia quale deterrente ai loro comportamenti meno graditi o il ricorso a sistemi coercitivi da un lato favoriscono l’insicurezza e dall’altro alimentano l’aggressività. Il bambino, indipendentemente dall’età, dovrebbe invece trovare nell’adulto comprensione e rassicurazione. Andrebbe responsabilizzato in proporzione alle sue capacità di affrontare un determinato impegno. Il principale ruolo dei genitori è infatti quello di  trasmettere modelli comportamentali corretti, aiutando il bambino a ottimizzare le proprie inclinazioni naturali e a impegnarsi al meglio anche nelle attività per le quali si sente meno portato”.

10) Infine, l’ultima regola e’ “effettuare i bilanci di salute e le visite pianificate dal pediatra. La medicina di oggi, soprattutto nell’età  infantile, è prevalentemente orientata alla prevenzione. I bilanci di salute sono proprio le migliori opportunità per una valutazione generale dello stato di salute, della crescita, di alcune importanti funzioni (per esempio vista e udito) e del raggiungimento delle varie tappe dello sviluppo neuromotorio e psichico. Sarà il pediatra a valutare, caso per caso, al di là delle visite standard, l’opportunità di eseguire ulteriori controlli o di prescrivere esami specifici”.

 


  • Facebook



  • Twitter


  • Email

Viva la mamma tag: decalogo, famiglia, genitori

BLOG TGCOM24

  • » Superblog [HOME]
  • News
  • » Cronaca Criminale
  • » Fatti e Misfatti
  • » Generazioni
  • » Scandal
  • » Stanze Vaticane
  • » Un Giornalista nella Rete
  • » Vienna - Dubai A/R
  • » Voci dal Suq
  • » Zone di Crisi
  • Servizi utili
  • » Consumatore
  • » Strada Facendo
  • Piaceri e passioni
  • » Arte a Parte
  • » Avvinando
  • » Fiori e foglie
  • » Filosofiadistrada
  • » Golfando
  • » I Casi della Danza
  • » Letti a Letto
  • » Musicabile
  • » Signori degli Orologi
  • » Social People
  • » Sound On
  • Lifestyle
  • » Family Life
  • » LifeCoach
  • » Marta e Maria
  • » Molto Malta
  • » Obiettivo benessere
  • » Oggi sposi
  • » Viva la mamma

Social Mediaset

Email

Scrivi a Vivalamamma:

Blogroll

  • Mamme a Milano
  • Il blog di Roberta Canestro
  • Labiondaprof

Rubriche

  • Arriva la cicogna (159)
  • Bambini da ridere (7)
  • Candida Livatino (252)
  • Diario di mamma (261)
  • Il blog consiglia (39)
  • Il mondo dei ragazzi (4)
  • Il mondo del bambino (15)
  • Il mondo del bebè (220)
  • L'angolo delle idee (33)
  • L'angolo dello sfogo (3)
  • L'architetto dei bambini (5)
  • La pappa è servita (36)
  • La Psicologa amica (248)
  • La salute del bambino (199)
  • Le interviste di Rossella (16)
  • Le torte dei bimbi (11)
  • Leggere per crescere (21)
  • Sportello famiglia (128)
  • Tanti auguri a … (2)
  • vacanze e gite (6)
  • Viva la mamma (493)

Post del mese

Novembre 2012
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ott   Dic »

mediaset infinity

  • Mediaset Infinity
  • Corporate
  • Privacy
  • Cookie

Copyright © 1999-2024 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a.
RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154

Go to mobile version